Vaccinazione anti Covid-19
Azienda ULSS4 Veneto Orientale
Call center Vaccinazioni anti-Covid-19
Tel. 0421 227879
da lunedì al venerdì: 08.30 - 13.30
Mail: vaccinazionecovid@aulss4.veneto.it
Stato di avanzamento campagna vaccinale
Di seguito lo stato di avanzamento della campagna vaccinale in ULSS 4:
Modalità di accesso all'offerta vaccinale
La campagna vaccinale anti-COVID-19 è organizzata dalla azienda ULSS 4 sulla base della pianificazione ministeriale e regionale e delle dosi che vengono rese disponibili settimanalmente.
Il Vaccino anti-COVID-19 è somministrato gratuitamente ai cittadini su adesione volontaria alla vaccinazione.
Le modalità di invito e prenotazione alla vaccinazione variano a seconda della categoria di persone chiamata alla vaccinazione (età anagrafica, categoria professionale, ecc.): con lettera invito in cui sono riportati luogo, data e ora dell'appuntamento, oppure attraverso l’auto prenotazione nel portale dedicato. Per alcune categorie è previsto l'accesso libero senza appuntamento.
Le vaccinazioni saranno effettuate nei Centri Vaccinali di Popolazione (CVP) appositamente allestiti oppure presso le sedi vaccinali del Dipartimento di Prevenzione.
Verifica qui le sedi di vaccinazione aperte: https://vaccinazionecovid.aulss4.veneto.it/centri-vaccinali
In occasione della prima vaccinazione sarà programmato l'appuntamento per la seconda somministrazione, se prevista nel ciclo vaccinale.
Nel giorno della vaccinazione si raccomanda di:
portare la tessera sanitaria;
portare il foglio di anamnesi pre vaccinale, possibilmente compilato, (allegato alla lettera di invito insieme a alla nota informativa);
rispettare la sede e l'orario indicati nell'invito (per non creare assembramenti non sarà possibile accedere alla struttura prima di 15-20 minuti dell’orario dell'appuntamento);
indossare indumenti comodi, che consentano l’agevole scopertura del braccio su cui verrà fatta la vaccinazione;
indossare correttamente la mascherina chirurgica;
mantenere la distanza di almeno un metro dalle altre persone.
Nel caso fosse necessario farsi accompagnare, sarà consentito l’accesso al centro di vaccinazione per un solo accompagnatore.
Nel caso non fosse possibile presentarsi nell’orario indicato è possibile accedere alla sede di vaccinazione anche in un altro orario ma nella stessa giornata.
Organizzazione attuale della campagna vaccinale
VACCINAZIONE BAMBINI 6 MESI – 4 ANNI
Il Ministero della Salute raccomanda fortemente la vaccinazione dei bambini di età compresa tra i 6 mesi e i 4 anni, che presentino condizioni di fragilità, tali da esporli allo sviluppo di forme più severe di infezione da SARS-Cov2. Nella Cir. Min. n. 49730 del 09/12/2022 (link) sono elencate tali condizioni.
La vaccinazione viene somministrata anche a bambini in buone condizioni di salute (che non presentano condizioni di fragilità), su richiesta dei genitori.
Per la vaccinazione dei bambini di questa fascia di età viene utilizzata una formulazione pediatrica (Comirnaty 3 microgrammi) e il ciclo primario prevede tre dosi, con la seconda dose somministrata dopo 3 settimane dalla prima e la terza dose dopo almeno 8 settimane dalla seconda.
La vaccinazione è effettuata su appuntamento presso gli ambulatori vaccinali territoriali, prenotando la vaccinazione (clicca qui).
1^ DOSE
La vaccinazione è effettuata su appuntamento presso gli ambulatori vaccinali territoriali, prenotando la vaccinazione (clicca qui), ma può essere richiesta anche al proprio medico di medicina generale o al proprio pediatra.
2^ DOSE
La 2^ dose verrà programmata al momento della somministrazione della 1^ dose, di norma dopo 21 giorni (vaccino Pfizer e Novavax) o 28 giorni (vaccino Moderna).
Al momento della somministrazione della prima dose è possibile concordare con l’operatore una data diversa da quella prevista per la seconda, purché cada nell’intervallo di tempo raccomandato.
Se si vuole prenotare la seconda dose non programmata telefonare allo 0421 227879 - da lunedì al sabato, 08.30 - 13.30
3^ DOSE - (1^ DOSE BOOSTER)
La 1^ dose booster può essere somministrata dopo che siano trascorsi almeno 4 mesi (120 giorni) dalla conclusione del ciclo primario, come di seguito descritto:
n. 2 dosi di vaccino;
n. 1 dose per chi ha ricevuto il vaccino Janssen;
Infezione da virus (COVID-19) ed effettuazione di una successiva dose di vaccino anti COVID-19 nei tempi previsti;
n. 1 dose di vaccino anti COVID-19 e successiva infezione da virus contratta dopo il 14° giorno dalla somministrazione del vaccino.
La 3^ dose è fortemente raccomandata a tutte le persone con età ≥ di 5 anni.
Per la vaccinazione scaricare e compilare (se possibile) il modulo di consenso ed il raccordo anamnestico (clicca qui).
Consulta la pagina dedicata alla Campagna Vaccinale (link) per conoscere i giorni e gli orari di apertura dei Centri di Vaccinazione di Popolazione.
4^ DOSE - (2^ DOSE BOOSTER)
La 4^ dose (2^ dose booster) è fortemente raccomandata per le seguenti categorie:
persone con età ≥ 60 anni;
persone di età compresa tra i 5 ei 59 anni con patologie concomitanti o pregresse che determinano elevata fragilità. Tali patologie sono elencate nel Allegato 2 alla Circ. Min. n. n.32264 del 11.07.2022 (clicca qui);
personale sanitario;
personale ed ospiti delle case di riposo o altre strutture residenziali;
donne in gravidanza
La 4^ dose viene comunque somministrata su richiesta a tutta la popolazione che ha compiuto 5 anni.
La 4^ dose viene effettuata quando sono trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla 3^ dose oppure 120 giorni dall’ultimo tampone positivo.
Per le persone con età > 5 anni, la vaccinazione è effettuata su appuntamento, prenotando la vaccinazione (clicca qui), ma può essere richiesta anche al proprio medico di medicina generale.
Per la vaccinazione scaricare e compilare (se possibile) il modulo di consenso ed il raccordo anamnestico (clicca qui).
Consulta la pagina dedicata alla Campagna Vaccinale (link) per conoscere i giorni e gli orari di apertura dei Centri di Vaccinazione di Popolazione.
5^ DOSE - (3^ DOSE BOOSTER)
La 5^ dose (3^ dose booster) è fortemente raccomandata per le seguenti categorie:
persone di età ≥ 80 anni;
ospiti di strutture residenziali per anziani
persone di età ≥ 60 anni con patologie concomitanti o pregresse che determinano elevata fragilità. Tali patologie sono elencate nel Allegato 1 alla Circ. Min. n.43189 del 17.10.2022 (clicca qui);
La 5^ dose viene comunque somministrata su richiesta a tutta la popolazione con età ≥ di 60 anni.
La 5^ dose viene effettuata quando sono trascorsi almeno 120 giorni (4 mesi) dalla 4^ dose oppure 120 giorni dall’ultimo tampone positivo.
VACCINAZIONE TURISTI E NON RESIDENTI
I turisti e i non residenti possono richiedere la vaccinazione presso i centri di Vaccinazione di Popolazione della ULSS4.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al n. verde 800 46 23 40
Nuovi vaccini mRNA bivalenti
I nuovi vaccini bivalenti allestiti contro le varianti Omicron, (original/omicron BA.1 di Spikevax e Comirnaty, e original/BA.4-5 di Comirnaty) sono utilizzati per le dosi booster 3^ e 4^ dose.
Secondo AIFA i due vaccini sono da considerarsi equivalenti nell’ampliare la protezione contro diverse varianti virali e possono aiutare a mantenere una protezione ottimale contro la malattia COVID-19. Pertanto non è previsto un uso preferenziale di un prodotto vaccinale rispetto all’altro.
Vaccino Nuvaxoid (NOVAVAX)
Il vaccino "proteico" adiuvato Nuvaxoid (Novavax) non è più disponibile perché le scorte sono esuarite.
Certificazione digitale di esenzione dalla vaccinazione COVID-19
In quali casi viene rilasciata
La certificazione di esenzione viene rilasciata nel caso in cui la vaccinazione stessa venga omessa o differita per la presenza di specifiche condizioni cliniche documentate, che la controindichino in maniera permanente o temporanea. (Circ. Ministero della Salute n. 35309 del 4.08.2021, link)
Chi rilascia il certificato digitale di esenzione
Sono autorizzati al rilascio del certificato digitalizzato di esenzione dalla vaccinazione anti-COVID-19:
I medici di medicina generale e i pediatri di libera scelta esclusivamente per i loro assististi
I medici vaccinatori del Dipartimento di Prevenzione
I medici USMAF (Uffici di sanità marittima, aerea e di frontiera del Ministero della salute) e medici SASN (i Servizi di Assistenza Sanitaria al personale Navigante).
Validità certificati di esenzione in formato cartaceo
I certificati di esenzione già emessi in formato cartaceo hanno validità fino al 28.02.2022. prima di quella data devono essere riemessi in formato digitale dai medici autorizzati (vedi sopra).
Come fare la richiesta al Dipartimento di prevenzione
Modulo di richiesta
Inviare il modulo, scaricabile da questo link, debitamente compilato a vaccinazionecovid@aulss4.veneto.it con oggetto “RICHIESTA ESENZIONE VACCINAZIONE ANTI-COVID”Documentazione da allegare al modulo
Documentazione clinica relativa alla motivazione della richiesta dell’esenzione (referti di esami di laboratorio e/o indagini diagnostiche, referti di consulenze specialistiche, lettera di dimissione, verbale accesso al Pronto Soccorso, ecc.)
OBBLIGO VACCINALE ULTRACINQUANTENNI E SANZIONE PECUNIARIA
Il DL n. 44/2021, modificato dal DL n. 1/2022, convertito con modificazioni dalla Legge n.18/2022, ha esteso l’obbligo di vaccinazione per la prevenzione dell’infezione da SARS-CoV-2 agli ultracinquantenni. Nello stesso decreto è stata prevista l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria di 100 euro per i soggetti di cui agli articoli 4, 4-bis, 4-ter e 4-quater, che a far data dal 1° febbraio, non risultino in regola con gli obblighi vaccinali.
Il Ministero della Salute, avvalendosi di Agenzia delle entrate-Riscossione, trasmette ai soggetti inadempienti una “Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio” (art. 4-sexies, comma 4 del DL n. 44/2021, convertito con modificazioni dalla Legge n. 76/2021).
Le persone residenti nel territorio della Azienda ULSS 4 che a seguito della Comunicazione di avvio del procedimento sanzionatorio per inottemperanza all’obbligo vaccinale da parte della Agenzia delle entrate-Riscossione, necessitano di comunicare all’azienda ULSS l’eventuale certificazione relativa al differimento o esonero dalla vaccinazione antiCOVID o altra ragione di assoluta e oggettiva impossibilità, devono trasmettere la documentazione relativa al Servizio Igiene e Sanità Pubblica, attraverso una delle seguenti modalità:
Scrivere all’indirizzo mail vaccinisanitari.sisp@aulss4.veneto.it, riportando i dati anagrafici e un numero di cellulare per essere contatti, allegando tutta l a documentazione utile.
Consegnare la documentazione utile agli sportelli aperti al pubblico del Servizio Igiene e Sanità Pubblica, presso la sede di Portogruaro (Ex-SILOS) o sede di San Donà di Piave, in via Trento 17, aperti dal lunedì al venerdì, dalle 8.10 alle 12.30.
Per ulteriori informazioni consulta la sezione dedicata nel portale dell'Agenzia delle Entrate -Riscossione (link)